Smart City

Innovazione nei processi aziendali di Italgas con Dana – Digital Advanced Network Automation

Il progetto DANA è nato all’interno della Stanza 15 della digital factory di Italgas, che si è dedicata allo sviluppo e alla implementazione di un nuovo sistema di comando e controllo remotizzato della rete, denominato appunto DANA, ovvero Digital Advanced Network Automation.

Si tratta di un sistema in grado di trarre il massimo beneficio dalle innovative reti digitali di Italgas grazie alla possibilità di:

  • visualizzare e gestire ogni evento di campo;
  • abilitare la telegestione dei principali processi operativi, avvalendosi del supporto di una dedicata interfaccia Human Machine Interface;
  • aumentare l’efficienza dei processi e la flessibilità della rete in ottica di futura gestione dei c.s.d. gas rinnovabili.

La prima fase dei lavori ha comportato un censimento sistematico e puntuale della rete. Parallelamente si è proceduto allo sviluppo di una dedicata infrastruttura IT.

Il nuovo sistema è stato poi avviato sull’impianto distributivo target di Pozzuolo Martesana (MI), arricchito con nuovi sensori e innovativi attuatori. Ad oggi i nostri colleghi dell’unità del Polo Lombardia Novara sono in grado di telegestire un intero impianto distributivo, primi al mondo nell’ambito del settore della distribuzione gas, aggiungendo un’importante milestone al percorso di digitalizzazione delle reti di Italgas.

In Ambito Tecnologico l’applicazione si basa su ArcGIS Enterprise, con ArcGIS PortalArcGIServer, ed Esri geo database.  

L’implementazione di DANA ha permesso di migliorare i processi aziendali. In particolare, DANA permetterà al tecnico di svolgere una serie di attività innovative per il monitoraggio della rete, come l’osservazione della cartografia e l’individuazione di eventi anomali e dello stato di funzionamento dei principali parametri e oggetti in near-real time.

Per la gestione proattiva dell’impianto, l’applicazione consentirà la ricerca di valori anomali o indicativi di possibili future segnalazioni. L’ottimizzazione dell’assetto della rete tramite azioni comandate da remoto, la verifica dei feedback ricevuti dal campo in modo immediato.

Articoli correlati
Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Inoltre sarà possibile effettuare una analisi dei dati a 360°, per la consultazione di Trend Storici e per confrontare diverse misure in determinati periodi/ stagioni  e per individuare momenti ricorrenti in cui si possono verificare criticità sulla rete.

Fonte Esri

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Nasce Nim, l’Osservatorio del Nord-Est sull’economia dell’innovazione

Nasce l’Osservatorio del Nordest sull’economia dell’Innovazione Nim, (Numbers Innovation Motion) è un progetto di Galileo Visionary District realizzato in collaborazione…

7 Dicembre 2023

Innovazione del Content Marketing con Memory e Personality

ASKtoAI lancia le innovative funzionalità Memory e Personality, strumenti d'avanguardia per la creazione di contenuti digitali che promettono di migliorare…

6 Dicembre 2023

Discuss apre una nuova era di ricerca qualitativa con GenAI ampliata e innovazione asincrona

Discuss , la piattaforma leader appositamente creata per trasformare le esperienze in insight, ha potenziato le sue capacità di scalare la…

6 Dicembre 2023

Unwrapping Innovation: Blue Lake Packaging annuncia un’alternativa a base di fibra e priva di plastica al nastro e ai dispenser tradizionali

Con le festività che si avvicinano rapidamente, Blue Lake Packaging è entusiasta di offrire un'alternativa ecologica al nastro da imballaggio…

6 Dicembre 2023

Riepilogo del Netlogistik Innovation Day: trasformazione digitale della catena del freddo, innovazioni nel riciclaggio e leadership nella supply chain

Netlogistik , leader in potenti servizi che guidano le aziende verso la trasformazione digitale della catena di fornitura, ha recentemente tenuto…

6 Dicembre 2023

Lattice collabora con NVIDIA per accelerare l’IA edge

Annuncia una soluzione integrata che combina FPGA di Lattice a bassa potenza e bassa latenza con la piattaforma NVIDIA Orin…

6 Dicembre 2023

Evoluzione del tessile: il progetto TEPP della Taiwan Textile Federation ispira l’innovazione sostenibile oltre il 2023

Con un successo clamoroso, il Textile Export Promotion Project (TEPP), guidato dalla Taiwan Textile Federation nel 2023, ha messo in…

5 Dicembre 2023

Lattice continua la rapida espansione del portafoglio di prodotti che rende possibile la prossima era dell’innovazione

Lattice presenta i nuovi FPGA mid-range Lattice Avant-G e Lattice Avant-X, stack di soluzioni specifiche per le applicazioni ampliate e…

5 Dicembre 2023

Scopri di più sulla gestione della conoscenza e sull’innovazione per gli studi legali con un nuovo trattato scritto da esperti

Innovazione per i professionisti della gestione della conoscenza e dell'innovazione (KM&I). Nel settore legale è ora disponibile un riferimento completo…

5 Dicembre 2023

La Fondazione Eclipse lancia il gruppo di lavoro Eclipse Dataspace per promuovere l’innovazione globale nella condivisione affidabile dei dati

La Eclipse Foundation , una delle più grandi fondazioni di software open source al mondo, ha annunciato oggi la formazione dell'Eclipse…

5 Dicembre 2023