Cyber & Security Academy
Operativo dal 2024, il C-SOC rafforzerà la protezione cyber dei sistemi spaziali europei monitorandone e gestendone h24 le vulnerabilità e potenziando la sicurezza di Stati Membri e partner dell’ESA
Leonardo ha siglato con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) un contratto per progettare, sviluppare, costruire, validare e operare, sotto la responsabilità tecnica dell’ESA Security Office, il nuovo Cyber-Security Operations Centre (C-SOC) dell’Agenzia. Si tratta di un’infrastruttura chiave per l’Europa, che sarà operativa dal 2024 con l’obiettivo di proteggere dalle minacce cyber le risorse spaziali europee e il relativo segmento di terra (centri di controllo e di gestione delle operazioni), ma anche i collegamenti Terra-Terra e Terra-Spazio così come quelli tra le infrastrutture in orbita.
Leonardo, in qualità di Prime Contractor, sarà leader di un consorzio industriale formato da 19 aziende provenienti da Italia, Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna, Estonia, Romania, contando sull’esperienza acquisita proteggendo dalla minaccia cyber oltre 5.000 reti e 70.000 utenti in 130 Paesi e guidando grandi progetti internazionali come il programma NATO Computer Incident Response Full Operational Capability (NCIRC FOC), che garantisce la sicurezza delle informazioni e delle comunicazioni a circa 75 siti NATO dislocati in 29 Paesi del mondo.
“Garantire la cyber resilienza delle risorse spaziali è fondamentale per l’economia e la sicurezza dell’Europa in uno scenario caratterizzato da una minaccia ibrida in costante aumento e dall’importanza crescente dei dati satellitari nell’accesso a servizi fondamentali per la vita di tutti i cittadini e per le attività di aziende, Stati e decision makers globali – ha dichiarato Tommaso Profeta, Managing Director della Divisione Cyber Security di Leonardo –. Come azienda italiana dedicata al presidio delle tecnologie per la sicurezza degli asset strategici, siamo orgogliosi di poter mettere le nostre competenze al servizio dell’ESA per la protezione delle attività e dei sistemi spaziali in termini di confidenzialità, integrità e disponibilità”.
Grazie a un’architettura distribuita, il nuovo Cyber-Security Operations Centre sarà in grado di fornire una copertura di cyber security resiliente e ridondante, monitorando e gestendo h24 e 365 giorni l’anno le vulnerabilità dei sistemi spaziali e potenziando la sicurezza di Stati membri e partner dell’ESA.
Notizia originale sul sito di Leonardo Read More
Excel fornisce un'ampia gamma di funzioni statistiche che eseguono calcoli dalla media, mediana e moda di base fino alla distribuzione…
La cena di gala per celebrare i Fierce 50 si svolgerà il 5 dicembre a New York City Fierce Pharma , Fierce…
Excel fornisce un'ampia gamma di funzioni statistiche che eseguono calcoli dalla media, mediana e moda di base fino alla distribuzione…
Le tabelle pivot costituiscono una tecnica di analisi dei fogli di calcolo. Consentono a un principiante assoluto con zero esperienza…
Quello che segue è il secondo ed ultimo articolo di questa newsletter dedicato al rapporto tra Privacy e Copyright da…
Progetto ACTEA, ENEA e Sapienza Università di Roma metteranno a punto le nuove batterie calcio-ione. Le nuove batteria calcio-ione in alternativa a…
Oltre 900 chirurghi ortopedici del piede e della caviglia, operatori sanitari avanzati, specializzandi ortopedici e studenti di medicina hanno partecipato…
Secondo l’ultimo report Protolabs sulla robotica destinata alla produzione, quasi un terzo (32%) degli intervistati ritiene che nei prossimi anni…
CNH è fortemente impegnata nello sviluppo della propria tecnologia per rendere l’agricoltura più semplice, efficiente e sostenibile per i suoi…
La mossa strategica faciliterà uno sviluppo più veloce per l'adozione dell'ecosistema privato 5G per tutti i dispositivi digitali NTT svela…