AriSLA – Fondazione Italiana di ricerca per la SLA ETS, che ad oggi ha investito oltre 14 milioni in ricerca, supportando 139 ricercatori e 92 progetti, organizza il Convegno scientifico ‘Ricerca, sviluppo e innovazione nella cura SLA’, che si terrà a Milano il 3 e 4 novembre, al ‘The Westin Palace’ (Piazza della Repubblica, 20).
Si parlerà dei recenti sviluppi clinici, delle strategie più promettenti e delle prospettive future di ricerca sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica, grave malattia neurodegenerativa che compromette le principali funzioni vitali di chi ne è colpito. Solo in Italia sono circa 6mila le persone con SLA.
Vede l’apertura dei lavori del Presidente Melazzini e i saluti istituzionali, è dedicata ad approfondire i nuovi bersagli terapeutici e i meccanismi patogenetici nella cura SLA, con una Lettura Magistrale affidata a Luc Dupuis dell’Università di Strasburgo (Francia). Seguiranno gli interventi dei coordinatori dei progetti supportati dalla Fondazione che presenteranno i risultati raggiunti.
I ricercatori impegnati nelle due sessioni previste nella giornata:
Prevede ancora un momento di saluti istituzionali, riguarderà l’aggiornamento sugli sviluppi più innovativi degli studi clinici e un approfondimento su come promuovere la ricerca traslazionale sia a livello internazionale che italiano. Anche questa giornata si aprirà con una Lettura Magistrale di Lucie Bruijn a capo dell’area terapeutica di Novartis, Basilea, impegnata da anni nel campo delle malattie neurodegenerative con un interesse specifico nello sviluppo di terapie e di biomarcatori per queste malattie.
Sono poi previsti l’intervento di:
Nella parte conclusiva del programma è previsto uno speciale momento riservato all’intervista del giornalista scientifico Fabio Mazzeo al Presidente Mario Melazzini. Si parlerà dell’opportunità di una alleanza tra il mondo delle istituzioni, delle imprese e del terzo settore per costruire nuove strategie di sviluppo per la ricerca.
Il Convegno si concluderà con l’annuncio dei nuovi progetti finanziati con il ‘Bando AriSLA 2022’, rivolto a progetti nelle aree di ricerca di base, preclinica o clinica osservazionale, a cui seguirà la consegna del Premio Poster ‘Giovani per la Ricerca’, selezionati tra quelli presentati al Convegno, supportato da Fondazione Bracco, nell’ambito del progetto ‘Diventerò’.
I lavori della seconda giornata, visto il forte interesse della comunità dei pazienti sulle tematiche trattate, saranno trasmessi in diretta streaming: le modalità per accedervi sono disponibili sul sito arisla.org nella pagina dedicata al ‘Convegno’.
Redazione BlogInnovazione.it
Excel fornisce un'ampia gamma di funzioni statistiche che eseguono calcoli dalla media, mediana e moda di base fino alla distribuzione…
Excel fornisce un'ampia gamma di funzioni statistiche che eseguono calcoli dalla media, mediana e moda di base fino alla distribuzione…
Le tabelle pivot costituiscono una tecnica di analisi dei fogli di calcolo. Consentono a un principiante assoluto con zero esperienza…
Quello che segue è il secondo ed ultimo articolo di questa newsletter dedicato al rapporto tra Privacy e Copyright da…
Progetto ACTEA, ENEA e Sapienza Università di Roma metteranno a punto le nuove batterie calcio-ione. Le nuove batteria calcio-ione in alternativa a…
Oltre 900 chirurghi ortopedici del piede e della caviglia, operatori sanitari avanzati, specializzandi ortopedici e studenti di medicina hanno partecipato…
Secondo l’ultimo report Protolabs sulla robotica destinata alla produzione, quasi un terzo (32%) degli intervistati ritiene che nei prossimi anni…
CNH è fortemente impegnata nello sviluppo della propria tecnologia per rendere l’agricoltura più semplice, efficiente e sostenibile per i suoi…
La mossa strategica faciliterà uno sviluppo più veloce per l'adozione dell'ecosistema privato 5G per tutti i dispositivi digitali NTT svela…
Neuralink, la startup neurotecnologica di proprietà di Elon Musk, ha recentemente annunciato che inizierà a reclutare pazienti per il suo…