Comunicati Stampa

First Italian Water Dialogue: Al Festival della Diplomazia focus su crisi idrica e nuove tecnologie. Roma 20-28 Ottobre 2022

Innovazione, intelligenza artificiale e Tecnologie digitali saranno i temi principali al Festival della Diplomazia. Come contrastare la crisi idrica e vivere in un mondo più sostenibile, grazie alle tecnologie digitali e l’intelligenza artificiale.

Tecnologie digitali e intelligenza artificiale per contrastare l’attuale crisi idrica, una delle più grandi sfide del nostro tempo. Sono i temi al centro del First Italian Water Dialogue: Urban and Water Cycle Economy: un’intera giornata del Festival della Diplomazia, la più grande manifestazione dedicata alla geopolitica e alla relazione internazionali in corso a Roma, che si terrà lunedì 24 ottobre, dalle ore 9, presso la Centrale Montemartini, in via Ostiense 106.

L’evento, moderato da Emilio Ciarlo, Agenzia Italiana Cooperazione e Sviluppo, vedrà la partecipazione delle più importanti realtà del settore in Italia quali A2A, Acea, Acquedotto pugliese, Utilitalia, Acqua Latina e VST e sarà l’occasione per riflettere con loro in che modo si sta affrontando la crisi legata alla gestione e all’utilizzo dell’acqua e quali sono le nuove tecnologie in grado di contrastare la scarsità e garantire il recupero delle acque reflue delle città e un uso sempre più sicuro, ottimale, sostenibile e rinnovabile della risorsa idrica.

Intelligenza Artificiale per contrastare la Crisi Idrica

Durante l’Italian Water Dialogue si parlerà di tecnologie digitali e I.A. per la sicurezza dell’approvvigionamento idrico (tutela del territorio e rischio idrogeologico); l’analisi dei rischi di ogni elemento del sistema idrico (opere di captazione, impianti, acquedotti, condotte serbatoi, rete di distribuzione, derivazioni d’utenza ecc.); il monitoraggio della qualità e quantità delle risorse di acqua dolce superficiali e profonde (tutela del territorio e rischio idrogeologico); il controllo dell’inquinamento microbiologico, chimico, fisico; l’efficientamento e gestione sostenibile dei sistemi di distribuzione e prevenzione delle dispersioni (garantire l’accesso universale ed equo alla filiera idro-potabile); la tariffazione e contenimento dei consumi; il riutilizzo e riciclo delle acque reflue urbane; il controllo delle acque di balneazione; la mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici; la gestione delle emergenze (siccità, inondazioni, eventi naturali, attacchi cyber, ecc.); la formazione del personale.

L’evento sarà trasmesso live sul sito https://www.festivaldelladiplomazia.eu/

I giornalisti interessati a seguire possono accreditarsi mandando una mail a:

press@festivaldelladiplomazia.it

Articoli correlati

 

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.
Agenda

Modera: Emilio Ciarlo, Relazioni Internazionali Agenzia Italiana Cooperazione e Sviluppo

Saluti Istituzionali:
Luca Maestripieri – 
Direttore Agenzia Cooperazione e Sviluppo
Diana Battaggia, Direttore UNIDO Italia

Key Note Speaker:
Marco Patuano, Vice Presidente UTILITALIA, Presidente A2A
Catia Tomasetti, Leader Focus Team Energy & Ecological Transition e Partner studio Legale Bonelli Erede
Erasmo D’angelis, Presidente Earth and Water Agenda

Interventi:
Tullio Montagnoli, Amministratore delegato A2A Ciclo Idrico S.p.A
Claudio Cosentino, Presidente Acea Ato2 S.p.A
Andrea Volpi, Responsabile Attività Internazionali Acquedotto pugliese
Giuseppe Argirò, Amministratore VST

Redazione BlogInnovazione.it

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Creating Innovation Opportunities for the Energy Sector

Alberta Innovates annuncia nuovi finanziamenti attraverso il programma Digital Innovation in Clean Energy  (DICE). Sono disponibili 2,5 milioni di dollari in finanziamenti da…

2 Dicembre 2023

Innovazione, arriva il chip che fa i ‘conti’ con la luce

Il wireless ottico potrebbe non avere più ostacoli. Studio del Politecnico di Milano con Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e…

2 Dicembre 2023

Innovazione nell’organizzazione del Lavoro: EssilorLuxottica introduce le ‘settimane corte’ in fabbrica

In un’epoca di grandi trasformazioni economiche e sociali emerge l’urgenza di ridisegnare nuovi modelli organizzativi delle aziende per guidare il…

2 Dicembre 2023

EarlyBirds riconosciuta tra le migliori startup australiane di software nel 2023, pioniera dell’innovazione aperta e dell’intelligence industriale in tutti i settori

EarlyBirds , la piattaforma australiana di Open Innovation e Industry Intelligence, si distingue come innovatore leader tra le startup australiane di…

2 Dicembre 2023

Intelligenza artificiale in sanità, a Palermo il 3° meeting AIIC

Quale contributo effettivo può dare e sta già dando l’Intelligenza artificiale all’ambito delle cure e della sanità italiana? Questa è…

2 Dicembre 2023

Summit Lightspeed: svelare il futuro del commercio e dell’innovazione

Lightspeed Commerce Inc. ha recentemente ospitato l'edizione 2023 del Lightspeed Summit, "Oxygen".  Il vertice di tre giorni a Montreal ha riunito…

1 Dicembre 2023

Amazon lancia nuovi corsi di formazione gratuiti sull’intelligenza artificiale generativa

L'iniziativa "AI Ready" di Amazon, offre lezioni online per sviluppatori e altri professionisti tecnici, nonché per studenti delle scuole superiori…

29 Novembre 2023

Cos’è l’intelligenza artificiale generativa: come funziona, vantaggi e pericoli

L’intelligenza artificiale generativa è l’argomento di discussione tecnologico più caldo del 2023. Cos’è l’intelligenza artificiale generativa, come funziona e di…

28 Novembre 2023

Rainbow, la soluzione di telefonia e collaborazione basata su cloud di Alcatel-Lucent Enterprise, ottiene la prestigiosa certificazione CSPN da ANSSI

Alcatel-Lucent Enterprise è orgogliosa di annunciare che la sua piattaforma di collaborazione, Rainbow™ by Alcatel-Lucent Enterprise ha ottenuto la Certificazione…

28 Novembre 2023

BYD arriva a quota 6 milioni di veicoli a nuova energia prodotti

BYD ha centrato un risultato storico: sei milioni di veicoli a nuova energia usciti dalla catena di montaggio dello stabilimento…

28 Novembre 2023