L’analisi coorte nella scienza statistica indica un insieme di individui, facenti parte di una popolazione, che sono caratterizzati dall’aver sperimentato uno stesso evento in un periodo predefinito.
Un esempio di coorte sono i nati in un determinato anno.
Negli studi statistici si tende ad evidenziare, per coorti predefinite, i parametri che misurano un fenomeno socio-economico.
In origine era una unità (numerica e tattica) dell’esercito romano. Successivamente è stata usata anche nell’esercito napoleonico e nella milizia fascista. Ma sicuramente, il riferimento più noto è quello contenuto nell’inno Italiano … “Stringiamoci a Coorte, siam pronti alla morte, l’Italia chiamò” …
Ma torniamo alla statistica, una coorte è un gruppo di persone selezionate all’interno di una popolazione, sulla base di una caratteristica che esse condividono in un determinato periodo.
Una coorte può essere dunque l’insieme delle persone nate in un determinato anno, o in un determinato luogo; può essere un insieme di persone accomunate dal fatto di aver avuto un’esperienza in comune. Ad esempio, essere partiti da Milano Centrale nel mese di Agosto 2018.
Come confrontare i dati sulla mortalità per cancro al polmone, in una popolazione esposta ad un certo inquinante, in confronto alla popolazione che non ha subito la stessa esposizione.
Questa è una metodologia di analisi molto importante, che ovviamente può portare a risultati interessanti anche nel marketing digitale.
Aprendo il menu laterale alla voce Pubblico troverai la scelta Analisi Coorte, che risulta essere attualmente ancora in versione beta.
Mediante questa analisi, ti sarà possibile comprendere il comportamento di gruppi omogenei di visitatori e confrontarlo con l’intera popolazione di visitatori.
Accedendo alla schermata relativa all’Analisi Coorte, vedrai un menu che ti metterà in grado di selezionare la coorte sulla quale vuoi stringere l’analisi.
Le voci riguardano:
È da notare, che l’analisi coorte consente all’utente di effettuare le consuete segmentazioni per canale o per caratteristiche dell’utente (eventi, tipo di traffico ecc.).
Il grafico che vedi qui sotto è relativo alla fidelizzazione utenti su base settimanale in un intervallo di nove settimane.
La prima colonna del grafico rappresenta, le coorti e il numero di utenti in ciascuna coorte.
Nel nostro caso, gli utenti acquisiti in ogni periodo di tempo nel sito web di esempio di cui stiamo vedendo i dati.
Le colonne successive indicano gli incrementi dei valori che hai selezionato quando hai stabilito la dimensione della coorte. Ad esempio, se hai indicato un incremento per settimana, vedrai i dati relativi alla prima, seconda, terza settimana e così via.
Le celle identificano invece i valori oggetto di analisi (metrica scelta) per ogni coorte in ogni periodo di tempo da te indicato.
Nell’esempio vediamo che mediamente c’è un tasso di fidelizzazione medio dell’intera popolazione degli utenti del 4% nella prima settimana (quella successiva alla settimana 0, che identifica le coorti), del 1,63% nella seconda settimana e così via.
All’interno di ogni singola cella, puoi trovare lo stesso valore relativo alla sola coorte identificata: dal confronto del dato di ogni cella in relazione a quelli delle altre coorti nello stesso periodo e della popolazione nel suo complesso è possibile ottenere indicazioni molto importanti rispetto al comportamento degli utenti che visitano il nostro sito.
Con l’analisi coorte è possibile capire meglio i comportamenti di gruppo omogenei di utenti del proprio sito web in relazione alla popolazione nel suo complesso (il cui comportamento è visibile nella prima riga del grafico).
L'iniziativa "AI Ready" di Amazon, offre lezioni online per sviluppatori e altri professionisti tecnici, nonché per studenti delle scuole superiori…
L’intelligenza artificiale generativa è l’argomento di discussione tecnologico più caldo del 2023. Cos’è l’intelligenza artificiale generativa, come funziona e di…
Alcatel-Lucent Enterprise è orgogliosa di annunciare che la sua piattaforma di collaborazione, Rainbow™ by Alcatel-Lucent Enterprise ha ottenuto la Certificazione…
BYD ha centrato un risultato storico: sei milioni di veicoli a nuova energia usciti dalla catena di montaggio dello stabilimento…
Il leader della sicurezza nell'ambito dei software intelligenti presenta una difesa unificata contro le minacce dalla programmazione al cloud in…
HighRadius ha creato oltre 25 brevetti registrati e in corso di registrazione; quello più recente è stato concesso per modelli…
Reply è stata premiata come System Integration Partner of the Year EMEA e Industry Partner of the Year Energy and…
Fondazione Einaudi, Fondazione Compagnia di San Paolo e Reply insieme per rendere l’eredità culturale di Luigi Einaudi accessibile a tutti.…
Per un approccio a livello aziendale alla gestione delle informazioni sugli asset in parallelo con la gestione dell'integrità strutturale e…
Le nuove innovazioni aiutano gli ospedali e i sistemi sanitari a fornire costantemente ai pazienti cure accessibili e di alta…