Il project management è una filosofia che utilizza strumenti di pianificazione. La corretta applicazione di questa filosofia, prevede l’identificazione completa ed esustiva dei vincoli, che il contesto ci impone.
Per far questo, Microsoft Project ci aiuta con la possibilità di scegliere tra una pianificazione in modalità manuale o in modalità automatica. Nel primo caso sarà il Project Manager a gestire manualmente le informazioni di ogni singola attività. Nel secondo caso Project di Microsoft utilizza un algoritmo che consente di riadattare le attività ad ogni modifica, cercando di ottimizzare tempi e costi, nel rispetto dei vincoli.
Questo algoritmo opera sulle attività nel rispetto delle caratteristiche delle attività stesse. Una di queste caratteristiche è specificata dall’informazione Tipo di Attività. I tipi di attività riguardano le attività programmate automaticamente e sono tre: unità di misura fissa, lavoro fisso e durata fissa. In base al tipo di attività , viene determinato il comportamento di durata, lavoro e unità nella programmazione del progetto.
Per modificare un tipo di attività, fare doppio clic sul nome dell’attività nel diagramma di Gantt, quindi fare clic sulla scheda Avanzate.
In programmazione automatica, supponiamo di avere un’attività a unità fisse. Con un’unità di risorsa a tempo pieno disponibile per 8 ore ogni giorno. Si imposta l’attività con una durata di 10 giorni e con 80 ore di lavoro.
Se successivamente proviamo ad assegnare un’altra risorsa a tempo pieno all’attività, la durata dell’attività verrà ricalcolata automaticamente. L’attività avrà quindi due unità assegnate, una durata di 5 giorni e 80 ore di lavoro.
Impostando la stessa attività come attività a lavoro fisso. L’attività potrà utilizzare solo la quantità di lavoro specificata, non di più né di meno. Nell’esempio seguente l’attività ha una risorsa a tempo pieno disponibile per 8 al giorno, una durata di 10 giorni e 80 ore di lavoro.
Se in seguito assegnamo un’altra risorsa a tempo pieno all’attività, la durata dell’attività verrà ricalcolata automaticamente. L’attività avrà quindi due unità assegnate, una durata di 5 giorni e 80 ore di lavoro.
Se si scopre di avere a disposizione 8 giorni invece di 10 per completare l’attività, le unità di risorsa verranno ricalcolate. Per completare l’attività in 80 ore nel corso di 8 giorni, sarà necessario assegnare 1,25 unità di risorsa. L’unità di risorsa attualmente assegnata all’attività è allocata al 125%. È quindi necessario assegnare un’altra risorsa per far fronte all’allocazione aggiuntiva del 25%.
Se si scopre che l’attività richiederà 20 ore di lavoro aggiuntivo, la durata dell’attività verrà ricalcolata automaticamente. L’attività avrà quindi 100 ore di lavoro, una durata di 12,5 giorni e 1 unità di risorsa.
Se configuriamo la stessa attività come attività a durata fissa. L’attività dovrà essere completata entro il termine specificato. In questo esempio l’attività ha una risorsa a tempo pieno disponibile per 8 ore al giorno e una durata di 10 giorni, con 80 ore di lavoro.
Assegnandoo un’altra risorsa all’attività, il lavoro attribuito a ogni risorsa viene ricalcolato automaticamente. Quando all’attività era assegnata una sola risorsa, questa doveva completare 80 ore di lavoro. Se si assegna all’attività un’altra risorsa, ogni risorsa dovrà completare 40 ore di lavoro nel corso di 10 giorni, per un totale di 80 ore di lavoro. Nel caso in cui un’altra unità di risorsa, inoltre, si modifica l’allocazione di entrambe le unità dividendo il lavoro al 50% e rendendo quindi entrambe le risorse disponibili per il 50% per altre attività.
Se si scopre di avere a disposizione solo 8 giorni, e non 10, per completare l’attività, il lavoro dell’attività verrà automaticamente ricalcolato. L’attività avrà una durata di 8 giorni, con 64 ore di lavoro e 1 unità di risorsa.
Nel caso in cui l’attività richieda 20 ore di lavoro aggiuntivo, le risorse necessarie per l’attività verranno ricalcolate. L’attività avrà 100 ore di lavoro, una durata di 10 giorni e 1,25 unità di risorse. L’unità di risorse attualmente assegnata all’attività è allocata al 125% e sarà quindi necessario assegnare un’altra risorsa per far fronte all’allocazione aggiuntiva del 25%.
Per maggiori informazioni sui corsi di formazione Project Management e Microsoft Project, potete cantattarmi inviando una email all’indirizzo info@bloginnovazione.it, o compilando il form contatti di BlogInnovazione.it
Non perdere le notizie più importanti sull’Innovazione. Iscriviti per riceverli via email.
Questo sito usa i cookie, anche di terze parti, per offrirti una navigazione in linea con le tue preferenze. Se fai clic su "Accetta tutto" acconsenti all'uso dei cookie. Se fai clic su "Rifiuta tutto" rifiuti tutti i cookie. Se fai clic su "Impostazioni" puoi fornire un consenso condizionato. Privacy policy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
Il cookie è impostato dal consenso dei cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.