Comunicati Stampa

A Catania un centro deccellenza focalizzato sulla Cyber Security

ReeVo S.p.A. PMI Innovativa (EGM: Reevo), provider italiano di Cloud & Cyber Security, inaugura a Catania un centro d’eccellenza focalizzato su ricerca, analisi e sviluppo delle soluzioni di Cyber Security.

Questo innovativo polo di ricerca tutto italiano, nasce in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica dell’Università di Catania. Tra gli obiettivi principali di questa cooperazione, sussiste la volontà di creare un laboratorio a tutto tondo come acceleratore nella R&D delle soluzioni e tecnologie di Cyber Security, valorizzando e supportando lo sviluppo dell’incredibile bacino di talenti italiani. Proprio per questo motivo, nel corso del 2022,

ReeVo sponsorizzerà due borse di studio.

Da anni, ormai, il Dipartimento di Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica di Catania rappresenta un importante polo in Italia per la formazione di giovani talenti che vogliano approfondire le tematiche attuali e future legate alla cyber security. Con questa collaborazione, ReeVo vuole proseguire con decisione nel percorso di sviluppo, dando anche un’importante centralità alle tematiche sociali.

Articoli correlati
Antonio Giannetto, Amministratore Delegato di ReeVo, ha così commentato:

Per un’azienda italiana come ReeVo, che crede nella centralità di questo Paese, è una grande soddisfazione stimolare e coinvolgere i brillanti talenti italiani che bussano alle porte delle nostre università. I nostri giovani potranno collaborare e contemporaneamente studiare, analizzare e proporre nuovi modi e nuovi strumenti per proteggere al meglio il patrimonio dei dati, sia delle aziende che della Pubblica Amministrazione”.

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.
Daniela Giordano, Professoressa Ordinaria di Sistemi di Elaborazione dell’Informazione dell’Università di Catania, ha così commentato:

Accogliamo l’iniziativa di ReeVo con grande interesse ed entusiasmo per gli obiettivi concreti e rilevanti che si prefigge di raggiungere. Grazie a questa collaborazione i nostri corsi di studio, che già formano valenti ed apprezzate figure professionali, potranno incrementare le opportunità di formazione all’avanguardia in un settore di punta che sarà sempre più strategico. Ma il vero impatto atteso riguarda un aspetto ancora più importante, ovvero sostenere efficacemente il circolo virtuoso per cui alimentando l’offerta di lavoro di alto profilo si possono trattenere nel nostro territorio i nostri migliori talenti”.

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Funzioni statistiche di Excel per il calcolo delle medie: Tutorial con esempi, seconda parte

Excel fornisce un'ampia gamma di funzioni statistiche che eseguono calcoli dalla media, mediana e moda di base fino alla distribuzione…

2 Ottobre 2023

Funzioni statistiche di Excel: Tutorial con esempi, prima parte

Excel fornisce un'ampia gamma di funzioni statistiche che eseguono calcoli dalla media, mediana e moda di base fino alla distribuzione…

1 Ottobre 2023

Tabelle Pivot: cosa sono, come creare in Excel e Google. Tutorial con esempi

Le tabelle pivot costituiscono una tecnica di analisi dei fogli di calcolo. Consentono a un principiante assoluto con zero esperienza…

30 Settembre 2023

The Copyright Trouble

Quello che segue è il secondo ed ultimo articolo di questa newsletter dedicato al rapporto tra Privacy e Copyright da…

30 Settembre 2023

Innovazione per la mobilità elettrica e smart-grid: nuove batterie calcio-ione

Progetto ACTEA, ENEA e Sapienza Università di Roma metteranno a punto le nuove batterie calcio-ione. Le nuove batteria calcio-ione in alternativa a…

30 Settembre 2023

Punti salienti del convegno annuale AOFAS 2023 Ricerca e innovazione ortopedica

Oltre 900 chirurghi ortopedici del piede e della caviglia, operatori sanitari avanzati, specializzandi ortopedici e studenti di medicina hanno partecipato…

28 Settembre 2023

Boom della robotica: nel solo 2022 installati nel mondo 531.000 robot. Stima di crescita del 35% annuo da qui al 2027. IL RAPPORTO PROTOLABS

Secondo l’ultimo report Protolabs sulla robotica destinata alla produzione, quasi un terzo (32%) degli intervistati ritiene che nei prossimi anni…

28 Settembre 2023

CNH premiata agli Agritechnica Innovation Awards per la sua tecnologia in campo agricolo

CNH è fortemente impegnata nello sviluppo della propria tecnologia per rendere l’agricoltura più semplice, efficiente e sostenibile per i suoi…

27 Settembre 2023

NTT e Qualcomm scelgono di collaborare per spingere l’IA oltre i suoi limiti

La mossa strategica faciliterà uno sviluppo più veloce per l'adozione dell'ecosistema privato 5G per tutti i dispositivi digitali NTT svela…

27 Settembre 2023