Articoli

In un mondo frammentato, è la tecnologia che ci unisce

Pubblicato da
Ercole Palmeri

La globalizzazione ha reso le supply-chain, letteralmente catene di approvvigionamento, più complesse e di conseguenza più vulnerabili

Al culmine della pandemia di COVID-19, circa il 94% delle aziende Fortune 1.000 era alle prese con problemi legati alle catene di approvigionamento. Il cambiamento climatico, la pandemia, la guerra in Ucraina e le tensioni geopolitiche a livello mondiale hanno mostrato i limiti dei nostri attuali modelli economici, con un impatto particolarmente duro sui settori agricolo, energetico e hi-tech.

Le supply chain resilienti sono quindi diventate una priorità e la tecnologia l’abilitatore: dove le connessioni lineari one-to-one sono soggette a interruzioni, le reti di connessioni many-to-many consentono alle aziende di collaborare con i partner lungo la loro catena del valore e scambiare dati in tempo reale.

La trasparenza a 360 gradi lungo l’intera catena del valore offre alle aziende la flessibilità e la resilienza per navigare anche negli ambienti più dinamici. Possono anticipare i rischi e gestire l’approvvigionamento, il commercio e la distribuzione fino al consumatore. Possono ottimizzare gli inventari, abbinare domanda e offerta e identificare i colli di bottiglia prima ancora che si verifichino. In caso di interruzioni della catena di approvvigionamento, le aziende possono selezionare rapidamente fornitori alternativi o più sostenibili.

Modelli di business: dalle aziende analoghe alle imprese intelligenti

Di fronte alle forti fluttuazioni della domanda e dell’offerta, al comportamento dinamico degli acquisti e alla crescente pressione all’innovazione, le aziende riconoscono la necessità di diventare più agili e resilienti. Ma per molti, i paesaggi di processo frammentati impediscono loro di reagire rapidamente al cambiamento. I dati sono spesso archiviati in silo e quindi non ugualmente disponibili per tutti i decisori.

La digitalizzazione e l’automazione dei processi fondamentali end-to-end non sono solo un vantaggio competitivo, ma sono fondamentali per la sopravvivenza di un’organizzazione. Non si tratta di sostituire le persone con la tecnologia. Si tratta di restituire alle persone la libertà di fare ciò che sanno fare meglio: essere creativi. Con dati affidabili e l’aiuto dell’intelligenza artificiale, le aziende sono maggiormente in grado di tenere traccia di ciò che sta accadendo nella loro attività e perché. Questo non solo li rende più efficienti, ma anche più flessibili e veloci, soprattutto in tempi di crisi.

Tuttavia, non è più sufficiente essere resilienti come singola azienda. Questo è solo il primo passo verso un nuovo modo di fare impresa.

Filiere: dalle connessioni lineari alle reti di business trasparenti

La globalizzazione ha reso le nostre catene di approvvigionamento più complesse e, di conseguenza, anche più vulnerabili. Al culmine della pandemia di COVID-19, circa il  94% delle aziende Fortune 1.000 era alle prese con problemi legati alla catena di approvvigionamento . Il cambiamento climatico, la pandemia, la guerra in Ucraina e le tensioni geopolitiche a livello mondiale hanno mostrato i limiti dei nostri attuali modelli economici, con un impatto particolarmente duro sui settori agricolo, energetico e hi-tech.

Le supply chain resilienti sono quindi diventate una priorità e la tecnologia l’abilitatore: dove le connessioni lineari one-to-one sono soggette a interruzioni, le reti di connessioni many-to-many consentono alle aziende di collaborare con i partner lungo la loro catena del valore e scambiare dati in tempo reale. La trasparenza a 360 gradi lungo l’intera catena del valore offre alle aziende la flessibilità e la resilienza per navigare anche negli ambienti più dinamici. Possono anticipare i rischi e gestire l’approvvigionamento, il commercio e la distribuzione fino al consumatore. Possono ottimizzare gli inventari, abbinare domanda e offerta e identificare i colli di bottiglia prima ancora che si verifichino. In caso di interruzioni della catena di approvvigionamento, le aziende possono selezionare rapidamente fornitori alternativi o più sostenibili.

Articoli correlati
Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Il futuro appartiene alle aziende che sanno come operare in modo redditizio, resiliente e sostenibile insieme al loro ecosistema. E questa mentalità, la comprensione del potere degli ecosistemi, è uno dei prerequisiti più importanti per risolvere le sfide globali.

Sostenibilità: da driver di immagine a imperativo sociale ed economico

Il recente  rapporto dell’Organizzazione meteorologica mondiale  (OMM) mostra che gli ultimi otto anni sono stati i più caldi mai registrati. Il tasso di innalzamento del livello del mare è raddoppiato dal 1993, con l’aumento negli ultimi due anni e mezzo pari al 10% dell’aumento totale negli ultimi 30 anni. Inoltre, con la crescente pressione socio-politica e l’aumento delle disuguaglianze sociali, l’importanza della sostenibilità sta cambiando.

I leader aziendali sentono l’urgenza da tutte le parti. La consapevolezza degli investitori riguardo alle sfide globali come il cambiamento climatico, l’inquinamento e la disuguaglianza è aumentata, così come la domanda dei clienti di un fattore 7 volte dal 2021 al 2022. I dipendenti stanno facendo scelte di carriera basate sugli impegni di sostenibilità del loro datore di lavoro e sul track record, mentre i governi stanno introducendo nuovi regolamenti. La sostenibilità, quindi, deve diventare la stella polare di ogni azienda, parte integrante della strategia aziendale.

Non esiste business senza business sostenibile, e quando si parla di pianeta, la connessione tra digitale e clima è fondamentale per risolvere i problemi umani. La promozione di soluzioni digitali per l’efficienza energetica, la circolarità e la condivisione dei dati sul carbonio, in reti collaborative guidate da leader del settore e coalizioni climatiche, diventerà un potente modello per la futura strategia aziendale sostenibile, in particolare nei settori ad alte emissioni come energia, materiali e mobilità.

Collaborazione e ESG

In definitiva, la collaborazione e le reti sono al centro delle soluzioni alle nostre sfide globali. In una rete aziendale, le aziende non solo possono misurare l’ambiente, la società e la governance aziendale (ESG) nella propria azienda, ma nell’intera catena del valore. Registrano dati verificati basati su effettivi, non su medie. Possono riferire rispetto a una serie di standard ESG in rapida evoluzione e, cosa più importante, possono agire oltre obiettivi ambiziosi incorporando la sostenibilità in tutti i loro processi aziendali e catene del valore. Ciò consente alle aziende di creare ambienti di lavoro equi e sicuri, ridurre gli sprechi e decarbonizzare l’intera catena del valore, fornendo le basi dell’economia circolare. Alla fine della giornata, le aziende sono sostenibili e resilienti solo quanto i loro ecosistemi.

In un mondo sempre più frammentato in cui le sfide globali minacciano di dividerci, la tecnologia gioca un ruolo fondamentale nel riunirci.

Ercole Palmeri

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Reply ottiene 4 Oracle EMEA Cluster Partner Awards nelle categorie Innovation, Business Impact e Customer Success

Reply, società di consulenza e system integrator a livello globale e Oracle Cloud Managed Service…

19 Settembre 2023

MasterZ, il Master su Blockchain e WEB 3.0 piu grande d’Europa, lancia una nuova piattaforma dedicata all’apprendimento, alla pratica e al lavoro

MasterZ Blockchain, aumenta il valore per il Master d’ eccellenza WEB 3.0 più grande d'…

19 Settembre 2023

Lo Zayed Sustainability Prize annuncia 33 finalisti che promuovono iniziative di sostenibilità globale

33 finalisti selezionati tra 5.213 candidature in 163 paesi I finalisti sostengono un'azione climatica incisiva…

18 Settembre 2023

Tendenze emergenti e innovazioni nella ricerca biologica: dal banco al letto del paziente

I prodotti biologici si sono evidenziati come una classe farmaceutica innovativa, rivoluzionando il campo della…

17 Settembre 2023

3D Systems semplifica la produzione e promuove l’innovazione continua mediante l’internalizzazione della produzione di piattaforme di stampa aggiuntive

L'internalizzazione delle stampanti per la produzione di metalli e polimeri negli stabilimenti di Riom, Francia…

17 Settembre 2023

Biognosys presenta innovazioni tecnologiche e progressi scientifici per rendere il proteoma utilizzabile per la ricerca sulle scienze della vita al Congresso mondiale HUPO 2023

L'analisi dei dati senza librerie e potenziata dall'apprendimento automatico con Spectronaut ® 18 offre quantificazione e produttività…

16 Settembre 2023

Mattermost lancia nuove partnership per favorire una maggiore innovazione e adozione nel settore pubblico

Mattermost presenta un ecosistema ampliato di alleati con un'enfasi sui nuovi casi d'uso del Dipartimento…

16 Settembre 2023

United Cloud, il polo per l’innovazione in più rapida crescita dell’Europa sud-orientale, seleziona Verimatrix XTD per la protezione delle app mobili

La piattaforma di punta TV 2.0 di United Cloud, estremamente popolare con il nome commerciale…

14 Settembre 2023

Armis presenta Armis Centrix™, la piattaforma di gestione dell’esposizione informatica alimentata dall’IA

Armis Centrix™ consente alle organizzazioni di vedere, proteggere e gestire tutte le risorse virtuali, garantendo…

13 Settembre 2023

Nanotecnologia nella somministrazione di farmaci oculari: piccole soluzioni per grandi sfide

La nanotecnologia ha inaugurato una nuova era nella somministrazione di farmaci oculari, offrendo soluzioni piccole…

13 Settembre 2023