Una delle maggiori difficoltà incontrate nel 2020 dalle aziende è stato capire in quali settori merceologici diversificare il proprio business: infatti gran parte dei settori industriali ha subìto pesanti contraccolpi rendendo quasi impossibile alle aziende la loro penetrazione, soprattutto in qualità di nuovo player. Pochissimi i settori del manifatturiero …
S.O.L.I.D. è un acronimo, riferito ai cinque principi di progettazione orientata agli oggetti (OOD o OOP). Sono delle linee guida che gli sviluppatori possono utilizzare per creare software in modo semplice da gestire, mantenere ed estendere. La comprensione di questi concetti ti renderà uno sviluppatore migliore e ti consentirà di …
Come creare un prodotto digitale progettando la UX design in modo completo ed esaustivo. Sono 10 semplici passi, 10 semplici step per progettare una user experience ottimale per il tuo sito web o per il tuo eCommerce. Questi 10 step sono quelli a cui ci si riferisce quando parliamo di …
Il Machine Learning ha grandi similitudini con l’ottimizzazione matematica, che fornisce metodi, teorie e domini di applicazione. L’apprendimento automatico viene formulato come “problemi di minimizzazione” di una funzione di perdita (loss function) nei confronti di un determinato set di esempi (training set). Questa funzione esprime la discrepanza tra i valori …
L’intelligenza artificiale può essere vista come l’abilità di un sistema computazionale di svolgere compiti, attività e di risolvere problemi tipici della mente e dell’abilità umana. La disciplina nasce come ramo dell’informatica, con l’obiettivo di realizzare macchine: “sia parte hardware che parte software”; in grado di agire autonomamente in tutte quelle …
La Data Science si riferisce al processo di estrazione di conoscenza dei dati, questo ci suggerisce Wikipedia. Si potrebbe dire che il lavoro del Data Scientist sia quello di analizzare i dati per acquisire nuove conoscenze, ispezionare e modellare i dati. Praticamente il Data Scientist esegue una Data Analysis. Vale …
Application Performance Management (APM) sono applicazioni per il monitoraggio o la gestione delle prestazioni del codice programma, delle dipendenze dell’applicazione, dei tempi di transazione e dell’esperienza utente complessiva. L’APM generalmente comprende la misurazione di più metriche relative alle prestazioni dell’applicazione, alle mappe dei servizi, alle transazioni degli utenti in tempo …
Io ho imparato a guidare ai tempi in cui non esisteva il navigatore. E, per la verità, non esisteva nemmeno Google Maps! Andare a trovare i clienti era impresa ardua e bisognava affidarsi alle informazioni cartacee: piantine, cartine stradali e Tuttocittà. E quando un collega o un conoscente diceva: seguimi…ti …
Due anni fa, una classe quinta di un Liceo Classico dell’Istituto di Istruzione Superiore “G. Luosi” di Mirandola (MO) mi chiamava “prof”. Per 8 mesi ho collaborato con la prof. di inglese come consulente per un laboratorio di comunicazione. “Chiamatemi pure Emanuela, non sono una docente”, ho replicato io al primo …
Il 26 marzo 2019, Magento ha rilasciato la patch di sicurezza PRODSECBUG-2198 per la correzione di una vulnerabilità SQL. A causa di questa vulnerabilità, un utente non autenticato può eseguire del codice SQL, con potenziale perdita di di dati sensibili. Ti consigliamo vivamente di installare queste patch complete il prima …
Frequenza Di Rimbalzo: Come Misurare, Valutare E Verificare Per Aumentare Le Conversioni bit.ly/3isAdfW #uxresearch #uxdesign #technohouse #ilwebcreativo #uidesign #modafashion #technologies #fashion #fashiondesign #fashiondesigner