Comunicati Stampa

Leonardo: nasce Business Innovation Factory (BIF), l’acceleratore di start up realizzato in partnership con LVenture Group

L’ecosistema italiano dell’innovazione si arricchisce di un nuovo centro d’eccellenza per lo sviluppo di soluzioni tecnologiche ad alto potenziale: apre oggi le sue porte Business Innovation Factory (BIF)l’acceleratore di start up di Leonardo realizzato in partnership con LVenture Group.

Il nuovo acceleratore di Leonardo punta a selezionare, per i prossimi tre anni, fino a 10 start up all’anno che svilupperanno soluzioni innovative in grado di ampliare l’offerta di servizi digitali della azienda, tra i leader mondiali nell’Aerospazio Difesa & Sicurezza.

Due sono i verticali di interesse oggetto della prima call, aperta a start up e spin-off universitari nazionali e internazionali, anche in fase di costituzione. Il primo è in ambito servitization, e riguarda lo sviluppo di soluzioni e piattaforme per la data collection e la data exploitation in grado di permettere creazione e erogazione di servizi innovativi in modalità Anything-as-a-service (Xaas). Nel secondo sono comprese soluzioni per la mobilità, la navigazione, la pianificazione e l’interazione dei movimenti per autonomous systems e per l’integrazione e il potenziamento dei sistemi esistenti.

Fino al 14 marzo sarà possibile candidarsi direttamente online al sito www.leonardoaccelerator.com, compilando l’applicazione dedicata.

Le start up devono aver sviluppato soluzioni software con un Minimum Viable Product (MVP) funzionante, o hardware con una traction consolidata nei due verticali di interesse, che utilizzino in particolare tecnologie quali Cloud5G e Artifical Intelligence (AI)

Le start up selezionate parteciperanno al programma di accelerazione di cinque mesi negli spazi Business Innovation Factory presso l’Hub di LVenture Group, uno dei principali poli di innovazione a livello europeo.

Il programma, svolto da LVenture Group, metterà a disposizione delle start up le competenze verticali del suo team nei principali ambiti strategici per la crescita delle imprese, secondo l’approccio “Full-Stack”, ossia di supporto a 360° dall’accelerazione all’exit, che contraddistingue la società.

Le start up che concluderanno con successo il programma di accelerazione potranno quindi accedere a un ulteriore investimento da parte di Leonardo e di LVenture Group e allo sviluppo di Proof of Concept (PoC), processi di sperimentazione delle loro soluzioni tecnologiche con le diverse business unit di Leonardo.

La nascita dell’acceleratore Business Innovation Factory si inserisce nell’approccio di Leonardo all’innovazione che si fonda, come indicato dal piano strategico di crescita Be Tomorrow 2030, su interazione e collaborazione tra diversi attori, interni ed esterni, per favorire la condivisione di idee e conoscenze, alimentando opportunità di sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche. 

Articoli correlati

———————————————————————-

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.
Leonardo, azienda globale ad alta tecnologia, è tra le prime società al mondo nell’Aerospazio, Difesa e Sicurezza e la principale azienda industriale italiana.

Organizzata in cinque divisioni di business, Leonardo vanta una rilevante presenza industriale in Italia, Regno Unito, Polonia e USA dove opera anche attraverso società controllate come Leonardo DRS (elettronica per la difesa) e alcune joint venture e partecipazioni: ATR, MBDA, Telespazio, Thales Alenia Space e Avio. Leonardo compete sui più importanti mercati internazionali facendo leva sulle proprie aree di leadership tecnologica e di prodotto (Elicotteri; Velivoli; Aerostrutture; Electronics; Cyber Security e Spazio). Quotata alla Borsa di Milano (LDO), nel 2020 Leonardo ha registrato ricavi consolidati pari a 13,4 miliardi di euro e ha investito 1,6 miliardi di euro in Ricerca e Sviluppo. L’azienda dal 2010 è all’interno dei Dow Jones Sustainability Indices (DJSI), confermandosi anche nel 2021 tra le aziende leader globali nella sostenibilità. Leonardo è inoltre inclusa nell’indice MIB ESG.
 
leonardo.com

Ufficio stampa
Tel +39 06 32473313
leonardopressoffice@leonardo.com    

LVenture Group è una holding di partecipazioni quotata sul mercato Euronext Milan di Borsa Italiana

che opera nel settore del Venture Capital investendo fin dalle fasi iniziali in aziende attive nel settore delle tecnologie digitali con elevato potenziale e prospettive internazionali, supportandole nella crescita sino all’exit. LVenture Group conta ad oggi in portafoglio oltre 90 startup, che hanno raccolto 115 milioni di euro (di cui 22 investiti direttamente dalla società) e ha contribuito alla creazione di oltre 1.800 posti di lavoro ad alto valore aggiunto.

www.lventuregroup.com 
Press Kit

Head of Communications              
Monica Cassano
Via Marsala, 29/h – 00185 Roma
M +39 338 4932993
monica.cassano@lventuregroup.com
 
Press Office Manager
Luca Zanon
Via Marsala, 29/h – 00185 Roma
M +39 333 6653365
luca.zanon@lventuregroup.com

​Per approfondimenti vai direttamente sul sito di Leonardo Read More 

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.
Tags: thales

Articoli recenti

Nasce Nim, l’Osservatorio del Nord-Est sull’economia dell’innovazione

Nasce l’Osservatorio del Nordest sull’economia dell’Innovazione Nim, (Numbers Innovation Motion) è un progetto di Galileo Visionary District realizzato in collaborazione…

7 Dicembre 2023

Innovazione del Content Marketing con Memory e Personality

ASKtoAI lancia le innovative funzionalità Memory e Personality, strumenti d'avanguardia per la creazione di contenuti digitali che promettono di migliorare…

6 Dicembre 2023

Discuss apre una nuova era di ricerca qualitativa con GenAI ampliata e innovazione asincrona

Discuss , la piattaforma leader appositamente creata per trasformare le esperienze in insight, ha potenziato le sue capacità di scalare la…

6 Dicembre 2023

Unwrapping Innovation: Blue Lake Packaging annuncia un’alternativa a base di fibra e priva di plastica al nastro e ai dispenser tradizionali

Con le festività che si avvicinano rapidamente, Blue Lake Packaging è entusiasta di offrire un'alternativa ecologica al nastro da imballaggio…

6 Dicembre 2023

Riepilogo del Netlogistik Innovation Day: trasformazione digitale della catena del freddo, innovazioni nel riciclaggio e leadership nella supply chain

Netlogistik , leader in potenti servizi che guidano le aziende verso la trasformazione digitale della catena di fornitura, ha recentemente tenuto…

6 Dicembre 2023

Lattice collabora con NVIDIA per accelerare l’IA edge

Annuncia una soluzione integrata che combina FPGA di Lattice a bassa potenza e bassa latenza con la piattaforma NVIDIA Orin…

6 Dicembre 2023

Evoluzione del tessile: il progetto TEPP della Taiwan Textile Federation ispira l’innovazione sostenibile oltre il 2023

Con un successo clamoroso, il Textile Export Promotion Project (TEPP), guidato dalla Taiwan Textile Federation nel 2023, ha messo in…

5 Dicembre 2023

Lattice continua la rapida espansione del portafoglio di prodotti che rende possibile la prossima era dell’innovazione

Lattice presenta i nuovi FPGA mid-range Lattice Avant-G e Lattice Avant-X, stack di soluzioni specifiche per le applicazioni ampliate e…

5 Dicembre 2023

Scopri di più sulla gestione della conoscenza e sull’innovazione per gli studi legali con un nuovo trattato scritto da esperti

Innovazione per i professionisti della gestione della conoscenza e dell'innovazione (KM&I). Nel settore legale è ora disponibile un riferimento completo…

5 Dicembre 2023

La Fondazione Eclipse lancia il gruppo di lavoro Eclipse Dataspace per promuovere l’innovazione globale nella condivisione affidabile dei dati

La Eclipse Foundation , una delle più grandi fondazioni di software open source al mondo, ha annunciato oggi la formazione dell'Eclipse…

5 Dicembre 2023