Articoli

L’impiego di tecnologia innovativa per la tutela del Made in Italy: Caffè Musetti implementa la blockchain

Musetti, azienda storica nel settore del caffè, ha annunciato l’implementazione della tecnologia blockchain per garantire la tracciabilità e la trasparenza ne
processo produttivo.

Grazie a questa innovazione, i consumatori potranno partecipare attivamente alla realtà quotidiana di una torrefazione, scoprendo tutti i dettagli sul caffè che stanno gustando.

Da dove arriva il caffè che compone la miscela che sto gustando?

Quali sono le note distintive di questa bevanda e come si sviluppano?

Come avvengono la scelta delle componenti, la tostatura dei chicchi, la valutazione della qualità?

Implementazione Blockchain

Immaginate che la semplice scansione di un QRcode con il vostro smartphone basti a rispondere a queste domande.
Il Presidente Guido Musetti ha sottolineato l’importanza di offrire trasparenza ai consumatori, coinvolgendoli lungo l’intero processo produttivo, dalla selezione del caffè verde fino al prodotto finito, attraverso l’impiego della tecnologia blockchain.
“Oggi i consumatori sono più informati e sensibili, specialmente quando si tratta di prodotti che vengono coltivati non in Italia. Avendo esperienza sia nel mondo del vino, sia in quello del caffè, mi rendo conto di come la prima filiera italiana sia totalmente trasparente, mentre la seconda ci risulta spesso oscura.
In Musetti abbiamo deciso di sfruttare le potenzialità della tecnologia blockchain per cercare di portare chiarezza rispetto al lavoro che eseguiamo in azienda ogni giorno.
Grazie al nostro impegno e ad una proficua collaborazione con i fornitori, siamo riusciti a condividere con i nostri clienti informazioni e documenti che solitamente sono solo patrimonio dell’azienda. Vi invitiamo a seguirci in questa esperienza: venite a conoscere la realtà della nostra azienda, grazie alla tecnologia blockchain.”

Articoli correlati

Questa soluzione tecnologica, che combina una produzione tradizionale -quella del caffè tostato- con l’innovazione digitale, è stata sviluppata in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, grazie al lavoro di Sara Triachini, dottoranda AGRISYSTEM e del Professore Ettore Capri, Ordinario di chimica agraria.
La piattaforma blockchain, realizzata nell’ambito del progetto TrackIT dell’Agenzia ICE (Agenzia per la promozione all’estero e internazionalizzazione delle imprese italiane), è opera del Service Provider EZ Lab (Padova).

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

La blockchain ti porta all’interno della torrefazione Musetti

Attraverso l’impiego della blockchain, Musetti è in grado di tracciare tutte le fasi di produzione delle cialde Gentile da 18 pezzi, garantendo che le informazioni non possano essere modificate o manipolate nel tempo. L’azienda ha deciso di documentare in modo trasparente il proprio lavoro, mettendo a disposizione del consumatore tutte le informazioni di cui dispone.
Pertanto, anziché creare nuove ricette o stabilire accordi specifici con i fornitori di caffè verde, Musetti ha pubblicato documenti
. La pubblicazione di questi documenti, attesta la qualità del caffè acquistato, l’origine dei chicchi e il lungo trasporto in nave.
La blockchain è essenziale anche per dimostrare l’attento processo di selezione e validazione
dei caffè da parte del team di assaggio, che utilizza numerosi descrittori per fare sì che gli standard siano sempre rispettati. Fa seguito la tostatura, una sapiente cottura lenta in cui tempo e temperatura fanno sviluppare reazioni chimico-fisiche che generano la friabilità e il bouquet aromatico tipici dei chicchi tostati. Queste fasi permettono di offrire un profilo organolettico costante, per ritrovare sempre lo stesso gusto della miscela preferita dal consumatore, tazzina dopo tazzina.
La tecnologia blockchain mette un sigillo sui documenti che attestano tutti i passaggi descritti, rendendoli immutabili. Tracciabilità e trasparenza diventano garanzia di sicurezza del prodotto e di assenza di contraffazione: le informazioni dichiarate devono
necessariamente corrispondere alla realtà.

Ma cosa si intende con “tecnologia blockchain”?

Caricare dati e documenti su blockchain significa memorizzarli in una “catena di blocchi”. Ogni informazione è salvata in forma crittografata ed è associata alla data e all’ora in cui una determinata operazione, denominata “transazione”, è stata eseguita. Questo registro digitale non è un classico database, poiché non esiste un’entità centrale che lo controlla. Bensì un sistema distribuito in una rete di pari, in cui ognuno possiede una copia di tutti i dati. Per questa ragione, affinché una transazione sia notarizzata in blockchain e resa immutabile, tutti i pari devono approvarne l’affidabilità.

BlogInnovazione.it

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Funzioni statistiche di Excel: Tutorial con esempi, prima parte

Excel fornisce un'ampia gamma di funzioni statistiche che eseguono calcoli dalla media, mediana e moda di base fino alla distribuzione…

1 Ottobre 2023

Tabelle Pivot: cosa sono, come creare in Excel e Google. Tutorial con esempi

Le tabelle pivot costituiscono una tecnica di analisi dei fogli di calcolo. Consentono a un principiante assoluto con zero esperienza…

30 Settembre 2023

The Copyright Trouble

Quello che segue è il secondo ed ultimo articolo di questa newsletter dedicato al rapporto tra Privacy e Copyright da…

30 Settembre 2023

Innovazione per la mobilità elettrica e smart-grid: nuove batterie calcio-ione

Progetto ACTEA, ENEA e Sapienza Università di Roma metteranno a punto le nuove batterie calcio-ione. Le nuove batteria calcio-ione in alternativa a…

30 Settembre 2023

Punti salienti del convegno annuale AOFAS 2023 Ricerca e innovazione ortopedica

Oltre 900 chirurghi ortopedici del piede e della caviglia, operatori sanitari avanzati, specializzandi ortopedici e studenti di medicina hanno partecipato…

28 Settembre 2023

Boom della robotica: nel solo 2022 installati nel mondo 531.000 robot. Stima di crescita del 35% annuo da qui al 2027. IL RAPPORTO PROTOLABS

Secondo l’ultimo report Protolabs sulla robotica destinata alla produzione, quasi un terzo (32%) degli intervistati ritiene che nei prossimi anni…

28 Settembre 2023

CNH premiata agli Agritechnica Innovation Awards per la sua tecnologia in campo agricolo

CNH è fortemente impegnata nello sviluppo della propria tecnologia per rendere l’agricoltura più semplice, efficiente e sostenibile per i suoi…

27 Settembre 2023

NTT e Qualcomm scelgono di collaborare per spingere l’IA oltre i suoi limiti

La mossa strategica faciliterà uno sviluppo più veloce per l'adozione dell'ecosistema privato 5G per tutti i dispositivi digitali NTT svela…

27 Settembre 2023

Neuralink inizia il reclutamento per la prima sperimentazione clinica sull’uomo di un impianto cerebrale

Neuralink, la startup neurotecnologica di proprietà di Elon Musk, ha recentemente annunciato che inizierà a reclutare pazienti per il suo…

26 Settembre 2023

Privacy Loop: le intelligenze artificiali nel labirinto della Privacy e del Copyright

Questo è il primo di due articoli in cui affronto il delicato rapporto tra Privacy e Copyright da un lato,…

26 Settembre 2023