Studio Protolabs su auto elettriche e guida autonoma: un mercato da 5.000 miliardi di dollari in meno di 7 anni. Strategico lo studio di nuovi prototipi e componenti
Protolabs ha presentato lo studio che approfondisce gli aspetti più rilevanti e le sfide più importanti che l’industria dell’auto dovrà affrontare per consolidare un mercato che nel 2030 si prevede sarà di 5.000 miliardi di dollari.
Quest’ultime, assieme ai software, sono considerati i maggiori punti di differenziazione nel mercato delle auto elettriche (EV) e a guida autonoma (AV), nonché strategici per ottenere lo switch alla mobilità totalmente green. Investimenti che sono sicuramente in linea con il piano Repowering Europe, presentato il 18 maggio 2022 dalla Commissione Europea in risposta alla crisi energetica attuale, scatenata dagli attuali sconvolgimenti geopolitici ma carsicamente presente da diversi anni principalmente per la dipendenza energetica dalle fonti fossili dei principali paesi europei.
La mole degli investimenti fa ben sperare, sicuramente sta segnando la strada di quelle che saranno le auto del futuro: elettriche e a guida autonoma.
La produzione digitale (quel sottoinsieme delle tecnologie dell’industria manifatturiera che utilizza software di automazione e una rete di macchine connesse, ad esempio le stampanti 3D, le macchine CNC, lo stampaggio a iniezione per produrre componenti, con qualità e tempi spesso inauditi rispetto al settore manifatturiero tradizionale) sarà la protagonista della produzione di auto del futuro.
L’indagine di Protolabs fa parte di una serie di studi, approfondimenti e indagini sulle sfide che diversi settori dell’industria manifatturiera mondiale sta affrontando, il primo dei quali incentrato sull’innovazione nel settore automotive, passando per la potenzialità di sviluppo dell’industria dei droni, per arrivare all’indagine sulle soluzioni green che anche l’industria del petrolio sta adottando.
Il report è disponibile sul sito protolabs.com
****
PROTOLABS Protolabs è il produttore più rapido al mondo di prototipi customizzati e pezzi di serie in volumi ridotti realizzati mediante tecnologie digitali. Protolabs si avvale di sistemi altamente tecnologici impiegando processi avanzati di stampa 3D, lavorazione CNC e stampaggio a iniezione per fabbricare i pezzi in pochi giorni. Il risultato è una rapidità di immissione sul mercato eccezionale a disposizione dei progettisti e degli ingegneri di tutto il mondo.