Ma gli esperimenti andarono oltre, generammo decine di contenuti finché l’algoritmo, all’interno di un focus sulle prospettive del marketing immobiliare nel 2023, non riportò la seguente citazione:
«Il presidente dell’Associazione degli acquirenti di case di Hong Kong, Mark Chien-hang, ha dichiarato al South China Morning Post che, sebbene il valore delle case appena completate nel territorio sia in calo, il volume delle vendite è ancora elevato. “Questo perché dall’estero, persone con solidi piani di investimento hanno già fatto il loro ingresso nel mercato”, ha dichiarato Chien-hang.»
Questa citazione appariva come un elemento di rassicurazione perfettamente calato nel contesto dell’articolo. Ma prima di mandarlo online decidemmo per completezza di verificare la fonte con l’obiettivo di citarla opportunamente. Ebbene, quello che scoprimmo è che Mark Chien-hang non esiste, così come non esiste un’Associazione degli acquirenti di case di Hong Kong. Il testo citato non compare sul web e se a qualcuno venisse in mente che possano esserci archivi di informazioni che alimentano queste AI non direttamente accessibili online, ebbene non è così: la citazione è completamente inventata!
Le AI generative hanno la capacità di “generare” contenuti nello stile e nella forma dei contenuti su cui sono addestrate, ma non “memorizzano” i dati e non sono in grado di riportarli nella loro forma originale. Le AI generative funzionano come scatole nere, costituite da reti neurali artificiali alle quali non può essere applicata alcuna forma di reverse engineering. In altre parole, i dati di training diventano numeri e non esiste alcuna relazione diretta tra questi numeri e i dati che li hanno ingenerati.
Ad oggi esse non trovano ancora alcuna applicazione commerciale per il rischio che possano fornire informazioni completamente errate in contesti sensibili.
I Termini di Utilizzo di OpenAI per ChatGPT recitano:
«Input e Output sono da considerarsi collettivamente “Contenuti”. […] L’utente è responsabile dei Contenuti per quanto riguarda la garanzia che non violino alcuna articolo di Legge […]»
Se le informazioni generate da ChatGPT espongono chi le utilizza al rischio di pubblicare falsi, diffamazioni o altre violazioni della Legge, proprio per questo motivo OpenAI si tutela declinando ogni responsabilità sulla divulgazione dei contenuti generati dalla sua stessa intelligenza artificiale.
Al momento le grandi menti del machine learning non sono state ancora in grado di produrre qualcosa di meglio di sistemi che rispondono a qualsiasi domanda solo mentendo spudoratamente. E se talora queste AI rispondono correttamente, si tratta di una mera coincidenza e null’altro.
Articolo di Gianfranco Fedele
Excel fornisce un'ampia gamma di funzioni statistiche che eseguono calcoli dalla media, mediana e moda di base fino alla distribuzione…
Le tabelle pivot costituiscono una tecnica di analisi dei fogli di calcolo. Consentono a un principiante assoluto con zero esperienza…
Quello che segue è il secondo ed ultimo articolo di questa newsletter dedicato al rapporto tra Privacy e Copyright da…
Progetto ACTEA, ENEA e Sapienza Università di Roma metteranno a punto le nuove batterie calcio-ione. Le nuove batteria calcio-ione in alternativa a…
Oltre 900 chirurghi ortopedici del piede e della caviglia, operatori sanitari avanzati, specializzandi ortopedici e studenti di medicina hanno partecipato…
Secondo l’ultimo report Protolabs sulla robotica destinata alla produzione, quasi un terzo (32%) degli intervistati ritiene che nei prossimi anni…
CNH è fortemente impegnata nello sviluppo della propria tecnologia per rendere l’agricoltura più semplice, efficiente e sostenibile per i suoi…
La mossa strategica faciliterà uno sviluppo più veloce per l'adozione dell'ecosistema privato 5G per tutti i dispositivi digitali NTT svela…
Neuralink, la startup neurotecnologica di proprietà di Elon Musk, ha recentemente annunciato che inizierà a reclutare pazienti per il suo…
Questo è il primo di due articoli in cui affronto il delicato rapporto tra Privacy e Copyright da un lato,…